Un settore in perenne evoluzione, che continua a trovare nel territorio della Valle di Comino e nella provincia di Frosinone il terreno fertile per svilupparsi, cavalcare i mutamenti imposti dal mercato e abbracciare le sfide del futuro in termini di ottimizzazione della produzione primaria, innovazione tecnologica e sostenibilità. L’agricoltura è forte e si conferma volano dell’economia locale nel frusinate. A ribadirlo il presidente della Fondazione Bio Campus Latina, Daniele Pili, e il direttore della Coldiretti di Frosinone, Gerardo Dell’Orto, nell’ambito di un evento promosso presso l’Istituto Tecnico Agrario di Alvito.
È stato un momento di confronto sulle nuove frontiere dell’imprenditoria agricola, durante il quale è emersa la necessità di personale sempre più qualificato e specializzato, in grado di assicurare ammodernamento delle aziende, potenziamento della competitività, corretta gestione della filiera agroalimentare e miglioramento della qualità delle tecniche di produzione e dei prodotti stessi. Una necessità divenuta oramai imprescindibile per consentire un sempre maggiore sviluppo del comparto agricolo.
Con l’occasione si è svolta la cerimonia di consegna delle certificazioni agli studenti del corso di specializzazione tecnica “Agricoltura 4.0 e SmartFarming”, promosso dall’ITS Academy Bio Campus di Latina nell’ambito della formazione finanziata da Regione Lazio e Unione Europea, con il coordinamento dell’agronomo Simone D’Ambrosio. I ragazzi hanno ricevuto gli attestati professionali di HACCP, Antincendio e di Salute e Sicurezza sul Lavoro, a conclusione del primo step del percorso formativo che li vedrà attivi per un biennio in attività didattiche ed esperienziali fortemente radicate sul territorio e nel tessuto imprenditoriale agricolo. Di successiva acquisizione le certificazioni di Sommelier I livello Fisar, Sommelier dell’Olio Evo, patentino sanitario ecc.
Il corso, infatti, è mirato a formare la figura di tecnico superiore per la gestione e l’innovazione nelle produzioni primarie e nel sistema agroalimentare, capace di intervenire nei processi di produzione, gestione, controllo e commercializzazione dei prodotti agroalimentari. E lo fa con un percorso didattico completamente gratuito di 1800 ore distribuite in due anni, 900 delle quali da svolgersi nell’ambito di uno stage aziendale per consentire agli studenti di applicare concretamente le nozioni apprese nelle aule. Il rimanente monte ore viene gestito tra attività didattica frontale, project work, visite guidate nelle aziende e attività laboratoriali. Un aspetto, quest’ultimo, di estrema rilevanza che rappresenta senza dubbio il tratto distintivo della formazione promossa dall’ITS Academy Bio Campus Latina.
“L’agricoltura è un settore fiorente, lo dimostrano le molteplici eccellenze presenti nel Lazio e nella provincia di Frosinone, fiore all’occhiello dell’Italia e dell’export europeo. Ma ha necessità di una nuova classe di professionisti allineata agli sviluppi procedurali e tecnologici della produzione primaria, del controllo qualità, della gestione e commercializzazione dei prodotti – commenta il presidente dell’ITS Academy Bio Campus Latina, Daniele Pili – Il nostro innovativo corso in Agricoltura 4.0 e SmartFarming è progettato proprio per dotare le imprese di una nuova generazione di esperti in agricoltura, pronti ad affrontare e guidare i cambiamenti nel settore agroalimentare con competenze avanzate e un approccio basato sull’innovazione tecnologica, rispondendo alle sfide poste dalla globalizzazione e dalla competizione internazionale. In questi anni abbiamo fatto la differenza nel settore offrendo ai nostri studenti opportunità concrete di inserimento lavorativo, promuovendo lo sviluppo delle competenze richieste dal mercato, intercettate grazie alla stretta collaborazione con le aziende e gli imprenditori del territorio, oltreché con istituzioni del settore come la Coldiretti, partner insostituibile della nostra attività formativa”.
Il prossimo corso in Agricoltura 4.0 e SmartFarming avrà inizio nel mese di ottobre ma è già possibile effettuare le preiscrizioni sia per la sede di Alvito che per quella di Latina. Per tutte le informazioni è possibile visitare il sito istituzionale dell’ITS Academy Bio Campus raggiungibile all’indirizzo www.fondazionebiocampus.it.